Salta al contenuto
Addizionale comunale all'imposta sul reddito delle persone fisiche (IRPEF)

L’addizionale comunale all’Irpef è un'imposta dovuta al Comune in cui il contribuente ha il domicilio fiscale. La base imponibile dell’imposta addizionale è il reddito complessivo ai fini Irpef delle persone fisiche, al netto degli oneri deducibili.
L’addizionale viene pagata dalle persone fisiche percettori di redditi (da lavoro dipendente, da lavoro autonomo, da fabbricati, redditi diversi, redditi assimilati, ecc.).

Non è dovuta nel caso in cui il contribuente non debba pagare Irpef, ovvero: quando l’Irpef è pari a 0, quando è negativa, quando è inferiore a 12 euro.

Per redditi derivanti da lavoro dipendente o assimilato, l’addizionale comunale viene calcolata, trattenuta e versata automaticamente dal datore di lavoro per i dipendenti o dall’INPS per i pensionati, dal momento che questo funge da sostituto d'imposta. 
Per gli altri contribuenti con redditi diversi da lavoro dipendente o assimilato, il calcolo dell’addizionale comunale all’Irpef deve essere effettuato in sede di dichiarazione dei redditi con versamento tramite il modello F24.

In tutti i casi, l'addizionale comunale si versa in acconto e in saldo.

Novità dal 2012: aliquote secondo la progressività per scaglioni di reddito

Dal 2012, con la Manovra Monti (D.L. n. 138/2011 - c.d. Decreto Salva Italia), ai Comuni è stata data la possibilità di stabilire aliquote di addizionale comunale all'Irpef utilizzando gli scaglioni di reddito dell'Irpef stessa, nel rispetto del principio della progressività per scaglioni.

Il Comune di Bibbiano ha deliberato per il 2012 aliquote differenziate per scaglioni di reddito, sfruttando la concessione data dalla legge, abbandonando il vecchio criterio della proporzionalità, per queste ragioni:

già la Costituzione afferma che tutti sono tenuti a concorrere alle spese pubbliche in ragione della loro capacità contributiva e che  il sistema tributario è informato a criteri di progressività;

  • rimodulare il peso dell'addizionale comunale, in modo da garantire una maggiore equità sociale;
  • introdurre criteri di progressività in grado di tenere meglio conto della diversa capacità economica di ciascun contribuente, come già avviene per l'Irpef statale;
  • favorire quella che è, dalle statistiche sui redditi dei residenti del Comune di Bibbiano, la maggior parte dei contribuenti, ovvero coloro che presentano un imponibile fiscale inferiore a 28.500 euro annui, attraverso una riduzione del relativo prelievo fiscale.

Aliquote di addizionale comunale

Il Comune di Bibbiano ha istituito l'aliquota dell'addizionale comunale all'IRPEF nella misura sotto riportata:

  • anno 2007: 0,5%
  • anno 2008: 0,5%
  • anno 2009: 0,5%
  • anno 2010: 0,5%
  • anno 2011: 0,5%
  • anni 2012 e 2013:

Scaglioni di reddito

Aliquota

fino a 15.000 euro

0,72%

oltre 15.000 e fino a 28.000 euro

0,77%

oltre 28.000 e fino a 55.000 euro

0,78%

oltre 55.000 e fino a 75.000 euro

0,79%

oltre 75.000 euro

0,80%

  • anni 2014, 2015, 2016, 2017, 2018, 2019, 2020, 2021:

SCAGLIONI DI REDDITO

Aliquota

fino a 15.000 euro

0,72%

oltre 15.000 e fino a 28.000 euro

0,77%

oltre 28.000 e fino a 55.000 euro

0,78%

oltre 55.000 e fino a 75.000 euro

0,79%

oltre 75.000 euro

0,80%

  • anno 2022:

SCAGLIONI DI REDDITO

Aliquota

fino a 15.000 euro

0,72%

oltre 15.000 e fino a 28.000 euro

0,77%

oltre 28.000 e fino a 50.000 euro

0,78%

oltre 50.000 euro

0,80%

Le aliquote per scaglioni sono da applicarsi al reddito imponibile secondo il criterio della progressività. Dal 2014 fino al 2021 è stata prevista una soglia di esenzione fino a 10.000 euro di reddito, dal 2022 è stata prevista una soglia di esenzione fino a 10.500 euro di reddito; se il reddito supera la soglia, l'addizionale si applica a tutto il reddito complessivo.

NOTA: per il calcolo dell'acconto 2012 si applica al reddito imponibile l'aliquota proporzionale dello 0,5%, mentre in sede di saldo, a conguaglio, si applicano le nuove aliquote progressive.

Ultimo aggiornamento

21-12-2022 13:12

Questa pagina ti è stata utile?