PUBBLICITA'
E' dovuto il pagamento del Canone per l'esposizione e la diffusione di messaggi pubblicitari o promozionali di aziende, come cartelli, scritte pubblicitarie su automobili o autocarri, striscioni, stendardi, insegne di esercizio, frecce pubblicitarie, ecc. ecc.
Si tratta della diffusione di messaggi pubblicitari, anche abusivi (ovvero realizzati in contrasto con le norme e i regolamenti), mediante impianti installati su aree appartenenti al demanio o al patrimonio indisponibile degli enti, su beni privati laddove siano visibili da luogo pubblico o aperto al pubblico del territorio comunale, ovvero all'esterno di veicoli adibiti a uso pubblico o a uso privato, ivi comprese la diffusione di messaggi pubblicitari attraverso forme di comunicazione visive o acustiche.
L’installazione di impianti o altri mezzi pubblicitari lungo le strade o in vista di esse (come ad esempio le insegne delle aziende) è sempre soggetta alla preventiva autorizzazione del Comune. Chiunque intenda installare nel territorio comunale impianti pubblicitari deve inoltrare apposita richiesta all’Ufficio tecnico del Comune.
Il soggetto passivo è tenuto, prima di iniziare la pubblicità, a presentare apposita dichiarazione ai fini del pagamento del Canone nella quale devono essere indicate le caratteristiche, la durata della pubblicità e l'ubicazione dei mezzi pubblicitari utilizzati. La dichiarazione deve essere presentata direttamente all'Ufficio Pubblicità e Affissioni del Comune, oppure al Concessionario qualora il Comune abbia affidato il servizio a soggetti terzi. In assenza di variazioni, la dichiarazione ha effetto anche per gli anni successivi. Tale pubblicità si intende prorogata con il pagamento del relativo canone, sempre che non venga presentata denuncia di cessazione.
A seconda del tempo di esposizione, la pubblicità può essere temporanea (inferiore all'anno) o permanente (annuale).
In caso di pubblicità permanente, per le annualità successive, il versamento del canone permanente va effettuato entro il 31 gennaio di ciascun anno.
AFFISSIONI
Per impianti di pubbliche affissioni si intendono tutti gli impianti di proprietà del Comune, collocati esclusivamente su aree pubbliche o immobili privati sui quali il Comune esercita il diritto di affissione.
E' dovuto il pagamento del Canone per l'affissione di manifesti, solitamente di natura commerciale, ma anche di natura non commerciale.
Il servizio delle pubbliche affissioni pertanto è inteso a garantire specificatamente l'affissione di manifesti per comunicazioni aventi finalità istituzionali, sociali, funebre, politico-ideologiche e comunque prive di rilevanza economica. Il servizio gestisce altresì le affissioni con contenuto commerciale ovvero contenenti messaggi diffusi nell'esercizio di attività economiche.
Per ottenere il servizio, gli interessati devono presentare, in tempo utile, al Concessionario se è affidato il servizio a terzi, o al Comune in caso di gestione diretta, apposita richiesta scritta, con indicato il materiale da affiggere e contestualmente effettuare o comprovare di avere effettuato il pagamento del relativo canone. I manifesti devono essere consegnati al servizio affissioni per essere affissi.
Per l'effettuazione delle pubbliche affissioni è dovuto al Comune, in solido da chi richiede il servizio e da colui nell'interesse del quale il servizio stesso è richiesto, il canone di affissione temporanea (o giornaliera).
OCCUPAZIONE DI SUOLO PUBBLICO
E' dovuto il pagamento del Canone in caso di occupazione, anche abusiva, delle aree appartenenti al demanio o al patrimonio indisponibile del Comune e degli spazi soprastanti o sottostanti il suolo pubblico.
Si tratta ad esempio delle occupazioni di aree antistanti i negozi, le distese con tavoli all'aperto o simili, le occupazioni dei cantieri e ponteggi, le occupazioni di strade per scavi, posa in opera o simili, le occupazioni con antenne di telefonia mobile o simili, le occupazioni per le fiere, per lo spettacolo viaggiante, iniziative ludiche e artistiche, ecc. ecc.
Le occupazioni sono permanenti o temporanee: sono annuali o permanenti le occupazioni di carattere stabile, che prevedono l’utilizzazione continuativa, aventi durata uguale o superiore all’anno, che comportino o meno l’esistenza di manufatti o impianti; sono giornaliere o temporanee le occupazioni, anche se continuative, di durata inferiore all’anno.
Qualsiasi occupazione di aree o spazi, anche se temporanea, è assoggettata ad apposita preventiva richiesta di autorizzazione o concessione comunale rilasciata dall’Ufficio competente, su domanda dell’interessato. Chiunque intende occupare nel territorio comunale spazi ed aree pubbliche, in via permanente o temporanea, deve preventivamente presentare all’Ufficio competente domanda volta ad ottenere il rilascio di un apposito atto di concessione o autorizzazione.
Di norma, non è richiesta la domanda di concessione, e quindi il pagamento del canone, per le occupazioni di breve durata, come ad esempio le occupazioni determinate dalla sosta di veicoli per il tempo necessario al carico e allo scarico delle merci.
Le richieste di occupazione di spazi ed aree pubbliche, sia permanenti che temporanee, sono presentate all’Ufficio tecnico del Comune, fatta eccezione per quelle riguardanti il commercio, i mercati, le fiere, che vanno invece presentate all’Ufficio commercio del Comune.
I provvedimenti di concessione permanente sono rinnovabili alla scadenza. Le autorizzazioni temporanee, analogamente, possono essere prorogate.
Il canone per le occupazioni permanenti va corrisposto annualmente, il versamento del canone va effettuato entro il 31 gennaio di ciascun anno.
Per le occupazioni temporanee il canone deve essere versato all’atto del rilascio o consegna dell’autorizzazione.
Il servizio di liquidazione, accertamento e riscossione anche coattiva del Canone Unico Patrimoniale e del Canone Mercatale è stato affidato in concessione alla ditta ICA Srl.
A seguito della dichiarazione che il soggetto passivo deve presentare per la pubblicità, ovvero della richiesta che il soggetto passivo deve presentare per le affissioni, ovvero della richiesta di autorizzazione che il soggetto passivo deve presentare per avere la concessione di suolo pubblico, il Concessionario liquida il Canone dovuto e comunica quanto c'è da versare al soggetto passivo tenuto al pagamento.
E' possibile rivolgersi al Concessionario per avere qualunque tipo di informazione in merito alla pubblicità, alle affissioni e alle occupazioni di suolo pubblico.
ICA Società unipersonale Srl
www.icatributi.it
Sede Legale:
Lungotevere della Vittoria, 9 - 00195 ROMA
Sede Amministrativa:
Viale Italia, 136 - 19124 La Spezia
Centralino Amministrazione: Tel. 0187 52281 - Fax 0187 509266