Cos'è
A decorrere dall'anno 2012, il Decreto Legge n. 201 del 6/12/2011 (Decreto Monti "Salva Italia"), convertito nella Legge n. 214/2011, all'art. 13 ha introdotto l'Imu (Imposta Municipale Propria) in via anticipata. La principale disciplina di riferimento è costituita, oltre che dall’art. 13, dagli artt. 8-9 del D.Lgs. n. 23/2011 (Federalismo Fiscale) in quanto compatibili, dall’art. 4 del D.L. n. 16/2012 e dal D.Lgs n. 504/1992 ove richiamato. Si deve altresì fare riferimento al Regolamento comunale sulla disciplina dell’Imu e al Regolamento generale delle entrate tributarie. L'Imu ha sostituito l'ICI (Imposta Comunale sugli Immobili), che pertanto cessa di esistere dal 2012. L'Imu è un'imposta patrimoniale che colpisce tutti gli immobili in generale. I soggetti beneficiari dell'imposta sono il Comune e lo Stato, a seconda delle fattispecie di immobili. Il particolare, come con l’Ici, rilevano i fabbricati, le aree fabbricabili e tutti i terreni agricoli, anche incolti (non coltivati), siti nel territorio, a qualsiasi uso destinati, ivi compresi quelli strumentali o alla cui produzione o scambio è diretta l'attività dell'impresa.
La Legge n. 160/2019 dal 1/1/2020 abolisce la IUC che conteneva l'IMU. I commi dal 739 al 783 di questa Legge riscrivono la disciplina dell'IMU a partire dal 2020. Sono abrogati in tema di IMU: l’articolo 8, ad eccezione del comma 1, e l’articolo 9, ad eccezione del comma 9, del D. Lgs. 14 marzo 2011, n. 23; l’articolo 13, commi da 1 a 12-ter e 13-bis, del DL 6 dicembre 2011, n. 201, convertito, con modificazioni, dalla L. 22 dicembre 2011, n. 214; in tema di IUC sono abrogati: il comma 639 nonché i commi successivi dell’articolo 1 della legge 27 dicembre 2013, n. 147, concernenti l’istituzione e la disciplina dell’Imposta comunale unica (IUC), limitatamente alle disposizioni riguardanti la disciplina dell’IMU e della TASI (Tributo per i servizi indivisibili), restando ferme le disposizioni che disciplinano la TARI, e sono altresì abrogate le disposizioni incompatibili con l’IMU disciplinata dalla presente legge.
Si precisa che con le nuove disposizioni sull'IMU contenute nella L. n. 160/2019, l'imposta nella sostanza non perde i connotati di quanto già disciplinato in precedenza.
L'IMU all'interno della IUC fino al 31/12/2019
A partire dall'anno 2014, la Legge n. 147/2013 istituisce la IUC , Imposta unica comunale, di cui l'IMU ne fa parte. A partire dall'anno 2020 con la L. n. 160/2019 l'IMU diventa imposta autonoma uscendo dalla IUC, che viene abolita.