HELP FOR CHILDREN
Referente Locale: Naldi Jader
Sede Locale: Via De Gasperi, 17 - Bibbiano
L' Associazione Help for Children nasce a Parma il 10 novembre 1998 per iniziativa di 11 soci fondatori, che costituiscono un comitato denominato "Help for Children - ANPAS solidarietà internazionale Comitato di Parma", con sede presso Legambiente. Lo scopo dell'associazione è quello di aiutare le persone, in particolare i bambini, che si trovino in precarie condizioni di salute e in gravi difficoltà economiche, o che siano privi di assistenza morale o materiale.
AVIS
Referente Locale: Carretti Alberto
Sede Locale: Via XXIV Maggio, 49 - Barco
L'Avis è un'Associazione di volontariato costituita tra coloro che donano volontariamente, gratuitamente, periodicamente e anonimamente il proprio sangue.
Fondata a Milano nel 1927 dal dott. Vittorio Formentano, costituitasi ufficialmente come Associazione Volontari Italiani del Sangue nel 1946, riconosciuta nel 1950 con una legge dello Stato Italiano, l'AVIS è oggi un ente privato con personalità giuridica e finalità pubblica e concorre ai fini del Servizio Sanitario Nazionale in favore della collettività.
All'AVIS possono aderire gratuitamente sia coloro che donano volontariamente e anonimamente il proprio sangue e sia coloro che, pur non potendo per motivi di inidoneità fare la donazione, collaborano però gratuitamente a tutte le attività di promozione e organizzazione.
AIDO
Referente Locale: Albertini Fernanda
Sede Locale: Via XXIV Maggio, 47 - Barco (ex scuole elementari)
L’Associazione Italiana Donatori Organi, Tessuti e Cellule nasce a Bergamo il 26 febbraio 1973 e raccoglie tutti i donatori potenziali che accettano volontariamente di donare i propri organi, tessuti e cellule in caso di morte.
Il successo dei trapianti legato alla possibilità di "salvare la vita" di persone affette da particolari malattie, ha aumentato le aspettative sia da parte dei malati che dei medici interessati ad offrire la cura più adeguata. E' questo il motivo per cui vi è una costante crescita di richiesta di trapianti.
CARITAS ITALIANA
Referente Locale: Don Romano Vescovi
Sede Locale: c/o Parrocchia di Barco - Via XXIV Maggio
La Caritas Italiana è l'organismo pastorale della Cei (Conferenza Episcopale Italiana) per la promozione della carità. Ha lo scopo cioè di promuovere la testimonianza della carità nella comunità ecclesiale italiana, in forme consone ai tempi e ai bisogni, in vista dello sviluppo integrale dell'uomo, della giustizia sociale e della pace, con particolare attenzione agli ultimi e con prevalente funzione pedagogica (art.1 dello Statuto).
È nata nel 1971, per volere di Paolo VI, nello spirito del rinnovamento avviato dal Concilio Vaticano II.
AUSER
Referente Locale: Maraffi Vincenza
Sede Locale: c/o Minicipio - Piazza Damiano Chiesa, 2
L’Auser è una associazione di volontariato e di promozione sociale, impegnata a promuovere l’invecchiamento attivo degli anziani e a far crescere il loro ruolo nella società. Nata nel 1989 per iniziativa della Cgil e del Sindacato dei pensionati Spi-Cgil, si propone di contrastare ogni forma di esclusione sociale, migliorare la qualità della vita, diffondere la cultura e la pratica della solidarietà perché ogni età abbia un valore e ogni persona un suo progetto di vita attraverso cui diventare una risors
Crea alleanze tra le famiglie e la scuola, mettendo al centro i ragazzi e la loro educazione. Supporta la scuola nei suoi progetti, organizza incontri su temi specifici anche con esperti, stampa l’annuario dei ragazzi a fine anno. Promuove l’incontro e il dialogo tra i genitori.
LA COMUNITE’ DAL CROJ
Referente Locale: Marisa Strozzi, Pasqualina Bugari, Giovanna Pellegri
Contatto: altingheltenghel@libero.it
Si propone come libera aggregazione, rivolta soprattutto alle donne, perché possano trovare ed offrire ascolto; scambiare esperienze, approfondire conoscenze su diversi contenuti in ambito socio-culturale; praticare attività creative gratificanti, gustando il piacere di "raccontarsi" o semplicemente di stare insieme.
S.A.P. ( SERVIZIO DI AIUTO ALLA PERSONA) VAL D’ENZA
Referente locale: Elisa Bonori
Contatto: sapvaldenza@gmail.com
COMITATO CITTADINI PER LO SPORT
Referente Locale: Davide Mezzadra
Contatto: cittadiniperlosport@gmail.com
Ha l’obiettivo di favorire i momenti di aggregazione tra ragazzi e genitori. Finanzia iniziative e organizza giornate dedicate allo sport
L'ENZA PROGETTO SPAZIO WELFARE
Referente Locale: Suor Paola Farioli ( CIOFS/FP)
Contatto: direzione@ciofsre.org
Una rete articolata di soggetti che si sono trovati nell’intenzione di promuovere il benessere delle persone e la solidarietà sociale; vuole offrire occasioni ed opportunità alle persone del territorio.
OUTLET DEL RIUSO PAROCCHIA DI BARCO
Referente Locale: Giannina Arazzi e Tania Bartoli
Contatto: info@ilgiardinodibarco.it
Sceglie vestiario e oggettistica di cui la gente può usufruire ad un costo minimo; ma soprattutto si è creata una sorta di centro di accoglienza, un posto in cui la gente viene per cercare aiuto e ascolto.