Il 25 maggio 2018 entra in vigore il nuovo Regolamento europeo 679/2016 relativo al trattamento dei dati personali (GDPR - General Data Protection Regulation).
Il Comune di Bibbiano sta apportando gli adeguati cambiamenti alla propria privacy policy al fine di ottemperare agli obblighi contenuti nel GDPR.
Il Responsabile per la Protezione dei dati per il Comune di Bibbiano Emilia è Lepida S.p.A Via della Liberazione, 15 Bologna Tel 051/6338800 email: dpo-team@lepida.it
Soggetto individuato quale referente per il titolare/responsabile: Duretti Sergio
Informativa ai sensi dell’Art. 13 del D.Lgs. 196/03
Ai sensi dell’art. 13 del D.Lgs. n. 196/2003 - “Codice in materia di protezione dei dati personali” (di seguito denominato “Codice”), il Comune di Bibbiano e la Community Network dell’Emilia-Romagna ** (di seguito indicata anche “CN-ER”) sono entrambe titolari dei suoi dati personali e in questa veste sono tenuti a fornirle informazioni in merito all’utilizzo degli stessi.
Finalità del Trattamento
I dati personali da Lei forniti possono essere trattati per:
1. finalità istituzionali cioè, per tutte quelle materie e, quindi, per tutti quei procedimenti disciplinati specificatamente da apposite norme e/o regolamenti comunali (come da testo unico ordinamento enti locali);
2. per scelte strategiche del Comune di Bibbiano sempre coerenti con l’interesse pubblico (ad esempio: registrazione ai servizi online, mailing list, iscrizione a servizi per i giovani, invio di materiale informativo, accesso al servizio wi-fi, ecc…).
Modalità di trattamento dei dati
In relazione alle finalità descritte, i dati verranno trattati tramite strumenti cartacei, informatici e telematici dal titolare e/o dagli incaricati del trattamento nel rispetto della normativa sopra richiamata e comunque mediante strumenti idonei a garantire la loro sicurezza e riservatezza.
La informiamo inoltre che i dati personali da Lei conferiti potranno essere oggetto di trattamento esclusivamente per le finalità connesse al raggiungimento degli scopi per i quali vengono richiesti.
I Titolari del trattamento possono nominare come Responsabili del trattamento anche soggetti terzi nell’ambito di convenzioni o atti stipulati con i Titolari al fine del raggiungimento dei soli fini istituzionali o di obiettivi strategici individuati precedentemente dal Comune di Bibbiano.
I Suoi dati possono essere comunicati, nei limiti strettamente pertinenti agli obblighi e finalità istituzionali a:
Diritti dell'Interessato
I soggetti cui si riferiscono i dati personali hanno il diritto in qualunque momento di ottenere la conferma dell’esistenza o meno dei medesimi dati e di conoscerne il contenuto e l’origine, verificarne l’esattezza o chiederne l’integrazione o l’aggiornamento, oppure la rettifica secondo quanto previsto dall’art. 7 del D. Lgs.196/03.
Lei potrà in ogni momento esercitare i diritti di cui all'art. 7 e ss. del D.Lgs. 196/03 via mail scrivendo a: urp@comune.bibbiano.re.it. Il Comune di Bibbiano si fa carico di inoltrare la sua comunicazione anche alla CN-ER.
Inoltre la Community Network dell’Emilia-Romagna ha designato quale Responsabile del trattamento, in qualità di Gestore del progetto fedERa, Lepida S.p.A., con sede in Bologna, Viale Aldo Moro 64, Cap 40127. La stessa è responsabile del riscontro, in caso di esercizio dei diritti sopra descritti.
Titolare del trattamento
Titolari del trattamento dei dati personali di cui alla presente Informativa sono:
Cookies
I cookie sono componenti di testo memorizzate sul client, che permettono al server web di avere informazioni da riutilizzare nel corso della medesima visita al sito (cookie di sessione) o in seguito, anche a distanza di giorni (cookie persistenti).
Quali cookie utilizziamo
I cookies utilizzati nel presente sito web sono delle seguenti tipologie:
Gestione dei cookie
L'utente può decidere se accettare o meno i cookie utilizzando le impostazioni del proprio browser. L'impostazione può essere definita in modo specifico per i diversi siti e applicazioni web. Inoltre i migliori browser consentono di definire impostazioni diverse per i cookie “proprietari” e per quelli di “terze parti”.
** La Community Network (CN-ER), istituita con la delibera regionale 1045/07 per creare le condizioni organizzative per dare attuazione alle finalità e ai progetti contenuti nel piano informativo territoriale Emilia Romagna (2007-2009), è un’aggregazione territoriale verticale su base regionale (Art. 30 TUEL), con propria identità, con propria sede (presso la sede della Regione Emilia-Romagna, cui è conferito potere di rappresentanza della CN-ER stessa), con una governance solida e partecipata, affidata al “Comitato permanente di indirizzo e coordinamento con gli enti locali” (Art. 6, comma 4 LR 11/04), e con uno specifico ruolo attivo da parte della Società Lepida S.p.A.
Con la Convenzione che dà vita alla CN-ER si è realizzato l’Accordo Quadro fra gli Enti aderenti (comuni, province, comunità montane, unioni di comuni), da cui sono derivati e deriveranno, durante il periodo di validità, gli specifici accordi attuativi per l’adesione alle singole iniziative del piano informativo territoriale Emilia Romagna, fra cui anche il progetto di federazione dei sistemi di indentità e dei servizi erogati dai vari enti (fedERa).