Salta al contenuto

Contenuto

Il Comune di Bibbiano, che già è stato promotore, negli scorsi anni, di iniziative volte a rendere omaggio a Stanislao Farri, illustre concittadino scomparso nel 2021, bandisce il Premio Nazionale di Fotografia Stanislao Farri – ideato e curato da Enzo Crispino.

Tramite una Open Call – e segnalazioni da parte di fotografi che hanno conosciuto e stimato Farri e la sua opera – una giuria, formata da Steve Bisson, Andrea Casoli, Gina Costa, Emilio Figus e Nella Tarantino, selezionerà due autori, uno per sezione (under e over 25 anni), ai quali sarà attribuito il Premio, consistente in una mostra personale, allestita presso lo Spazio Arte Spallanzani (Barco di Bibbiano), una pubblicazione di quindici immagini ciascuno nel catalogo di mostra e una targa. Ai due vincitori sarà inoltre offerto un soggiorno per una notte per due persone con colazione, presso il B&B Corte Bebbi, e una cena di benvenuto presso il Ristorante Osteria della Capra.

Stanislao Farri, nella sua lunga attività, sia professionale sia amatoriale, ha indagato vari filoni della ricerca fotografica, dal paesaggio a quella che veniva definita “figura ambientata”, dalle esperienze della “Subjektive Photographie” alla documentazione accurata delle espressioni della cultura materiale, spingendosi fino ai reperti antichi. Stanislao fu anche, per anni, appassionato archeologo, dalle opere d’arte (dipinti e sculture), alle mostre allestite nei musei, nei centri espositivi e nelle fiere dell’arte, alle architetture più innovative. È stato dunque, Stanislao Farri, uno straordinario cultore del valore dei Beni Culturali, intesi nell’accezione più ampia, dei quali sempre ritenne che, anche attraverso la fotografia, si dovesse salvare la memoria.

Per tali ragioni, la prima edizione del Premio 2025 intitolato a Stanislao Farri intende caratterizzarsi proprio sul tema dei “Beni Culturali” e, in particolare, si chiede agli autori di presentare un progetto fotografico incentrato sul valore dei Beni Culturali anche in rapporto con l’importante tema della Cittadinanza.

Gli autori interessati potranno iscriversi a partire dal giorno Sabato 5 aprile 2025 fino alle ore 23:59 del giorno Domenica 27 luglio 2025 inviando una e-mail tramite WeTransfer all’indirizzo: premiostanislaofarri@gmail.com.

I due progetti fotografici vincitori diventeranno parte integrante dell’Archivio Storico del Premio Nazionale dedicato a Stanislao Farri, e verranno esposti in due mostre personali dal giorno di inaugurazione, Sabato 15 novembre 2025 alle ore 16.00 fino a Domenica 7 dicembre 2025 all’interno dello Spazio Arte Spallanzani (Barco di Bibbiano).

Si comunica che, al fine di dare ampia diffusione all’iniziativa, il Comune di Bibbiano ha provveduto a inserire tutte le informazioni utili alla partecipazione alla Open Call in una apposita pagina dedicata al Premio Nazionale di Fotografia Stanislao Farri contenuta nella sezione “Vivere Bibbiano” del sito web comunale www.comune.bibbiano.re.it.

Ai concorrenti non è richiesta alcuna quota di iscrizione o partecipazione, poiché il Premio è interamente sostenuto dal generoso contributo fornito alla realizzazione del progetto da aziende e realtà locali (CSF INOX, Gamma Meccanica, Fortlan-Dibi, Vaneton, I-Colors, Corte Bebbi e Osteria della Capra), alle quali l’Amministrazione comunale desidera esprimere i suoi più sinceri ringraziamenti.

Grazie al Premio Nazionale di Fotografia Stanislao Farri, reso possibile dal fondamentale contributo di Enzo Crispino, Sandro Parmiggiani, Corsiero Editore, la Biblioteca Panizzi di Reggio Emilia, i membri della Giuria e gli sponsor – dichiarano il Sindaco Stefano Marazzi e l’Assessore alla Cultura Matteo Curti – “rinnoviamo l’impegno preso per ricordare la persona e l’artista, affinché la sua opera resti una traccia indelebile per l’intera comunità.

A cura di

Questa pagina è gestita da

La Segreteria del Sindaco si occupa della gestione degli impegni istituzionali di Sindaco e Giunta, oltre a svolgere attività di comunicazione, ufficio stampa e grafica.

Piazza Damiano Chiesa, 2

42021 Bibbiano (Reggio Emilia)

Ultimo aggiornamento: 08-04-2025, 12:25