Cos'è
L'autenticazione di firma è l'attestazione, da parte di un pubblico ufficiale, che la firma è stata apposta in sua presenza, previo accertamento dell'identità della persona che firma.
L'autenticazione di firma è l'attestazione, da parte di un pubblico ufficiale, che la firma è stata apposta in sua presenza, previo accertamento dell'identità della persona che firma.
N.B.: i cittadini extracomunitari regolarmente soggiornanti in Italia (dotati di permesso di soggiorno), possono utilizzare le dichiarazioni sostitutive dell'atto di notorietà solo ed esclusivamente per gli stati, qualità e fatti certificabili da parte di soggetti pubblici italiani.
In base all'uso del documento con firma autenticata (tabelle A e B del DPR 642 del 26/10/1972), il costo dei diritti di segreteria è pari ad Euro 0,26 per le documenti in carta libera o ad Euro 0.52 per i documenti in bollo (a cui aggiungere la marca da bollo da Euro 16,00).
Il rilascio è immediato, salvo casi particolari.
Le dichiarazioni sostitutive di atto di notorietà e le istanze da produrre a pubbliche amministrazioni e a gestori di pubblici servizi NON necessitano dall'autenticazione della firma: possono essere presentate direttamente al dipendente addetto ovvero sottoscritte e presentate unitamente a fotocopia non autenticata di un documento di identità.
Solo nel caso in cui l'istanza e la dichiarazione riguardino la riscossione di pensioni da parte di terzi, benché destinate a pubbliche amministrazioni e gestori di pubblici servizi, la sottoscrizione andrà autenticata.
N.B. Non si possono autenticare dichiarazioni aventi valore negoziale (es. manifestazioni di intenti e/o di volontà, procure, deleghe, accettazioni, rinunce, ecc.).
RESPONSABILE
Ultimo aggiornamento
17-01-2022 13:01