Cos'è
Il Comune di Bibbiano, che già è stato promotore, negli anni scorsi, di iniziative volte a rendere omaggio a Stanislao Farri, all’insegna del logo “Bibbiano per Stanislao Farri”, bandisce il Premio nazionale di fotografia Stanislao Farri – ideato e curato da Enzo Crispino – per rendergli omaggio.
Tramite una open call – e segnalazioni da parte di fotografi che hanno conosciuto e stimato Farri e la sua opera – una giuria, formata da Steve Bisson, Andrea Casoli, Gina Costa, Emilio Figus e Nella Tarantino, selezionerà due autori, uno per sezione (under e over 25 anni), ai quali sarà attribuito il Premio, consistente in una mostra personale, allestita nello Spazio Arte Spallanzani (Barco di Bibbiano), nella pubblicazione di quindici immagini ciascuno nel catalogo di mostra e nella Targa del Premio.
Ai due vincitori sarà inoltre offerto un soggiorno per una notte per due persone con colazione, presso il B&B Corte Bebbi, ed una cena di benvenuto presso il Ristorante Osteria della Capra.
Saranno inoltre premiati, con menzioni d’onore, i finalisti nelle due sezioni, dei quali almeno una immagine sarà inserita nel catalogo di mostra.
Ai concorrenti non sarà richiesto di pagare alcuna quota di iscrizione o partecipazione.
I nomi dei vincitori saranno annunciati mercoledì 1° settembre 2025 e le comunicazioni giungeranno ai partecipanti tramite e-mail.
A chi è rivolto
La Open Call è composta da due sezioni:
1) Open 25, riservata ad autori/autrici con età superiore ai 25 anni;
2) Under 25, rivolta ad autori/autrici sotto i 25 anni
Quota di partecipazione: Gratuita
Tema: Beni Culturali
Stanislao Farri, nella sua lunga attività, sia professionale sia amatoriale, ha indagato vari filoni della ricerca fotografica, dal paesaggio a quella che veniva definita “figura ambientata”, dalle esperienze della “Subjektive Photographie” alla documentazione accurata delle espressioni della cultura materiale, spingendosi fino ai reperti antichi – Stanislao fu anche, per anni, appassionato archeologo – dalle opere d’arte (dipinti e sculture), alle mostre allestite nei musei, nei centri espositivi e nelle fiere dell’arte, e alle architetture più innovative. È stato dunque, Stanislao Farri, uno straordinario cultore del valore dei Beni Culturali, intesi nell’accezione più ampia, dei quali sempre ritenne che, anche attraverso la fotografia, si dovesse salvare la memoria.
L’edizione del Premio 2025 intitolato a Stanislao Farri intende caratterizzarsi sul tema dei Beni Culturali, che, secondo le definizioni maggiormente in uso includono:
- Cose immobili e mobili con interesse artistico, storico, archeologico o etnoantropologico;
- Archivi, documenti, collezioni librarie, complessi archeologici, monumenti, centri storici, beni etnoantropologici, fotografie, strumenti musicali;
- Collezioni di musei, archivi pubblici, biblioteche, beni privati di rilevanza artistica o storica.
Si chiede pertanto agli autori di presentare un progetto fotografico incentrato sul valore dei Beni Culturali, anche in rapporto con l’importante tema della Cittadinanza.
SEZIONE OPEN 25
Gli Autori/Autrici partecipano inviando un progetto fotografico composto da 20 immagini, esclusivamente in Bianco e Nero.
SEZIONE UNDER 25
Gli Autori/Autrici e studenti, partecipano inviando un progetto fotografico composto da 20 immagini, in Bianco e Nero oppure a Colori.
SCADENZA E MODALITA' DI ISCRIZIONE
Gli autori interessati potranno iscriversi a partire dal giorno 5 aprile 2025 fino alle ore 23:59 del giorno 27 luglio 2025 inviando una e-mail tramite WeTransfer al seguente indirizzo: premiostanislaofarri@gmail.com
PROGETTI FOTOGRAFICI AMMESSI
Vanno presentati in un unico file in formato PDF con le suddette indicazioni: Titolo del progetto fotografico, Sinossi dell’autore, le 20 fotografie con la sequenza indicata, una breve biografia e curriculum (ove presente). Il file va nominato con il seguente modo: Nome-Cognome, Sezione Open o Under. Il file non deve superare i 20 MB. Nella stessa e-mail allegare il modulo di iscrizione al Premio.
NORME DI AMMISSIONE ALLA OPEN CALL
Ogni autore/autrice deve garantire che il progetto, edito o inedito presentato, NON è stato prodotto anche solo in minima parte, con l’utilizzo del metodo “AI” (Intelligenza Artificiale) e che non abbia ricevuto alcun premio alla data di invio. Dichiara, inoltre, di avere la paternità delle opere. Garantisce il godimento dei diritti ceduti e assicurare che l’esposizione delle opere non violerà, né in tutto, né in parte, diritti di terzi. Sono ammesse fotografie a cui sono state eseguite manipolazioni digitali che non alterino nel suo insieme la qualità dell’opera stessa. Gli autori vincitori delle due mostre dovranno inviare obbligatoriamente, seguendo le indicazioni ricevute tramite e-mail, entro la data di lunedì 1° ottobre 2025, i file in alta risoluzione per le mostre, ed eventualmente potrà essere richiesto per un ulteriore controllo, anche i file Raw con i dati Exif.
MOSTRE
I due progetti fotografici vincitori diventeranno parte integrante dell’Archivio Storico del Premio Nazionale dedicato a Stanislao Farri, e verranno esposti in due mostre personali dal giorno di inaugurazione sabato 15 novembre 2025 alle ore 16:00 fino a domenica 7 dicembre 2025 nello Spazio Arte Spallanzani.
CATALOGO
La produzione del catalogo è a cura di Corsiero Editore. Nel catalogo saranno stampati i due progetti vincitori del Premio ed almeno una fotografia per le due menzioni d’onore e per i dieci finalisti delle due sezioni. I file delle fotografie devono essere inviati entro e non oltre lunedì 8 settembre in metodo colore CMYK Fogra 39 a 300dpi al seguente indirizzo e-mail: premiostanislaofarri@gmail.com, con oggetto della mail: Catalogo. Per i due progetti vincitori per l’invio utilizzare Wetransfer.
ALLESTIMENTO
La curatela delle due mostre è di Enzo Crispino. Le due mostre personali saranno composte da quindici fotografie ciascuna e stampate su carta LITHO WHITE 232 Archival Fine Art Paper, con cornice nella misura 60x60 cm, presentate da una descrizione dettagliata delle opere e da un breve profilo dell'artista.
PRIVACY
Ciascun candidato autorizza espressamente il comune di Bibbiano a trattare i dati personali trasmessi ai sensi della legge 675/96 (”legge sulla Privacy”) e successive modifiche D.lgs.196/2003 (codice Privacy). Ogni partecipante al concorso concede in maniera gratuita al comune di Bibbiano i diritti di riproduzione delle opere e dei testi rilasciati per il concorso, al fine della redazione del catalogo, l’eventuale pubblicazione sul sito web e delle altre forme di comunicazione, promozione e attività dell’organizzazione. Gli organizzatori del concorso avranno diritto di decisione finale su tutto quanto non specificato nel presente bando. L’organizzazione si riserva il diritto di apportare variazioni al bando qualora se ne presenti la necessità. Il Comune di Bibbiano si riserva la facoltà di annullare o rinviare l’evento per motivi organizzativi. L’adesione e la partecipazione all’open call implica l’accettazione incondizionata di tutti gli articoli del presente bando.
Tipo evento
Evento culturale » Manifestazione artistica
Luogo
Date e orari
Costi
La partecipazione alla open call è gratuita.
Ai concorrenti non è richiesta alcuna quota di iscrizione o partecipazione, poiché il Premio è interamente sostenuto dal generoso contributo fornito alla realizzazione del progetto da aziende e realtà locali (CFS Inox, Gamma Meccanica, Fortlan-Dibi, Vaneton, I-Colors, Corte Bebbi e Osteria della Capra).
Documenti
Contatti
Ultimo aggiornamento: 08-04-2025, 11:10