Descrizione
La Galleria L'Ottagono apre i battenti nel 1997, a seguito di un intervento di restauro negli archivi del Cumune voluto dall'ex sindaco Orio Vergalli e dall'Assessore alla Cultura Giovanni Cossu, amministratori interessati all'arte contemporanea e volenterosi di dare a Bibbiano una sala espositiva permanente, originale, e di facile accesso ai cittadini.
“ L'Ottagono “, nome che deriva ovviamente dalla forma ottagonale della sala, presenta al suo interno pareti che sembrano nicchie e un soffitto che grazie alle svariate decorazioni in rilievo assume un aspetto arabeggiante.
Nei primi mesi di apertura furono ospitate mostre fotografiche e pittoriche di artisti bibbianesi, alternate a collezioni e monografie di artisti reggiani.
Dal settembre 1998 al marzo del 2010, sotto la direzione artistica del Prof. Enzo Silvi, esposero in collettive parecchi artisti, in prevalenza reggiani; esposizioni che riscuotendo i favori dei critici e degli appassionati d'arte fecero diventare La Galleria L'Ottagono una delle sedi espositive più rinomate della Provincia di Reggio Emilia.
Dall'ottobre 2012, la direzione artistica e la cura degli eventi è affidata a Silvio Panini, appassionato ed esperto d'arte, che già dal mese di dicembre 2012 riesce a portare a Bibbiano Paolo Stagnini, noto pittore reggiano, riaccendendo quell'attenzione sull'Ottagono che dal 2010 si era un po' spenta.
Nei due anni successivi la Galleria L'Ottagono torna ad essere un punto di riferimento per gli appassionati d'arte, attirando visitatori da tutta la provincia (e non solo), per la qualità delle mostre in programma e la ricchezza degli appuntamenti: undici ogni anno.
Anche nel 2015 il curatore Silvio Panini presenta un cartellone ricco di esposizioni: 11 personali di artisti di fama internazionale.