Descrizione
La Scuola Comunale si ispira all’approccio reggiano all’educazione di L. Malaguzzi e alle teorie del socio-costruttivismo. Importante elemento del progetto pedagogico è la centralità del bambino: l’idea forte è che il bambino sia dotato di grandi potenzialità, sia soggetto di precisi diritti e sia protagonista attivo della propria conoscenza. Le sezioni, la Piazza, gli atelier, la sala da pranzo e gli spazi condivisi sono luoghi educativi, ricchi di materiali e possibilità, organizzati per sostenere e sviluppare i mille linguaggi dei bambini e le loro intelligenze multiple. La Scuola è dotata di 4 atelier, luoghi “speciali” che permettono ai bambini di creare, immaginare e poi sperimentare modalità inedite di indagine e conoscenza. Un punto di forza eccezionale della nostra Scuola è la compresenza delle insegnanti durante tutta la mattina, questo consente di poter lavorare con i bambini spesso a piccolo gruppo, facilitando le dinamiche comunicative che diventano, così, più intense e frequenti.
Durante l’anno scolastico ai bambini vengono proposte diverse uscite sul territorio e alternativamente laboratori di lingua inglese, musica, motricità, danza o yoga (tutte attività comprese nella retta mensile).